Venerdì 16 giugno

ore 18.30 Apertura XXIVª edizione del Palio dei Trampoli
Scriviamo insieme una nuova pagina …
Saluti delle autorità a seguito del riconoscimento UNESCO del Tocatì e del gioco dei Trampoli
dove: Rotonda del Trampolista
dalle ore 19.00 Dimostrazione e prove aperte al pubblico del gioco ospite “Sburla la roda
dove: Rotonda del Trampolista
ore 19.30 Spettacolo dei trampolieri Associazione Circateatro
dove: Rotonda del Trampolista
ore 19.30 Apertura stand gastronomici
ore 19.30 Spettacolo itinerante dedicato a Italo Mancini “Non chiamatemi Professore” (primo turno)
(su prenotazione: [email protected] – 346.7200078)
dalle ore 20.00 I Giochi di una volta per bambini
dove: Teatrino Parrocchiale
dalle ore 20.00 Laboratorio di ceramica
dove: Salita del Castello
ore 21.00 Staffetta sui Trampoli – sfida dei sei rioni
ore 21.30 Apertura mostre
dove: Zona Castello
ore 22.00 Spettacolo itinerante dedicato a Italo Mancini “Non chiamatemi Professore” (secondo turno)
(su prenotazione: [email protected] – 346.7200078)
ore 22.00 Concerto live gli “Shampisti
dove: Parco Monumento Italo Mancini
ore 23.00 Spettacolo di fuoco dell’Associazione Circateatro
dove: P.zza Cangini Severino
dalle ore 23.30 Musica e disco con DJ Circus
dove: Parco Monumento Italo Mancini

Sabato 17 giugno

dalle ore 17.00 Antichi mestieri: laboratori e dimostrazioni di ceramica, falegnameria e attività casearie
dove: Salita del Castello
dalle ore 18.00 Giochi da tavolo con la ludoteca Club IDDU
dove: Piazza Cangini Severino
ore 19.00 Inaugurazione VIª edizione “Mani che intrecciano” a cura delll’Associazione Salicevivo
dove: Giardino del Castello
dalle ore 19.30 Dimostrazione e prove aperte al pubblico del gioco ospite “Sburla la roda
dove: Rotonda del Trampolista
dalle ore 20.00 I Giochi di una volta per bambini
dove: Teatrino Parrocchiale
ore 20.00 Spettacolo itinerante dedicato a Italo Mancini “Non chiamatemi Professore” (terzo turno)
(su prenotazione: [email protected] – 346.7200078)
ore 21.00 Sfilata dei sei rioni del Palio e del Gruppo storico di Fermignano
ore 21.15 Gare sui trampoli – Qualificazioni
ore 22.00 Spettacolo itinerante dedicato a Italo Mancini “Non chiamatemi Professore” (quarto turno)
(su prenotazione: [email protected] – 346.7200078)
ore 22.00 Concerto live “La musica per Piero
dove: Parco Monumento Italo Mancini
dalle ore 23.30 Musica e disco con DJ Zazza
dove: Parco Monumento Italo Mancini

Domenica 18 giugno

ore 8.30 Iscrizioni motoincontro (fino alle 10.30)
dove: 100% BAR di Schieti
ore 10.00 Santa Messa e Benedizione del Gonfalone del Palio
dove: Chiesa San Giovanni Battista
dalle ore 12.00 Pranzo presso i punti di ristoro
dalle ore 15.30 Giochi sportivi con gli Scout di Fermignano e i bambini della Scuola primaria di Schieti
dove: Parco dei noci
dalle ore 15.30 Arrampicata delle mura del Castello con “The Flow Arrampicata
dove: Mura del Castello vicino (davanti al monumento Italo Mancini)
dalle ore 16.00 Giochi da tavolo con la ludoteca Club IDDU
dove: Piazza Cangini Severino
dalle ore 17.00 Antichi mestieri: laboratori e dimostrazioni di ceramica, falegnameria e attività casearie
dove: Salita del Castello
ore 18.00 Sfilata dei sei rioni del Palio e del Gruppo storico di Fermignano
ore 18.20 Gare sui trampoli – bambini 3-5 anni
ore 18.40 Gare sui trampoli – bambini 6-14 anni
ore 19.00 Finali Gare sui trampoli degli adulti
ore 19.30 Premiazioni
dove: Piattaforma
ore 20.00 Spettacolo itinerante dedicato a Italo Mancini “Non chiamatemi Professore” (quinto turno)
(su prenotazione: [email protected] – 346.7200078)
ore 20.30 Balli di Gruppo con “Danilo
dove: Piattaforma
ore 21.30 Spettacolo itinerante dedicato a Italo Mancini “Non chiamatemi Professore” (sesto turno)
(su prenotazione: [email protected] – 346.7200078)
ore 22.30 Chiusura XXIV edizione del Palio dei Trampoli dell’Associazione Teatrovagante
dove: Piazza Cangini Severino

Mostre

I trampoli e l’uomo” a cura del Centro socio culturale “Don Italo Mancini”
dove: Salita del Castello
Uno sguardo verso Dio” a cura di Giuseppe Angeli
dove: Centro Socio culturale “Don Italo Mancini”
Il Cristo di Schieti” di Guido Edera
dove: Chiesa San Giovanni Battista di Schieti
Il sogno di Durer” a cura del Centro socio culturale  “Don Italo Mancini”
dove: Piccolo portico del Castello
Il gioco dei Trampoli e riconoscimento UNESCO” a cura del Centro socio culturale SC “Don Italo Mancini”
dove: Sala mostre Chiesa San Giovanni Battista

Per informazioni

Palio dei Trampoli tel. 351.8342014 – 320.0340126
Mercatino artigianale tel. 347.7385827 (Fiorella) 339.1012552 (Roberta)
Ristorante Stand “Il Vecchio Forno” Per prenotazioni tel. 320.0340126 (Manuel)
Motoincontro organizzato dal Motoclub “Claudio Raffaelli” tel. 342.1472645 (Gianfranco)

Lascia un commento